Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Parrocchiale di San Giorgio

Costruita intorno al 1440 fu restaurata nel 1716 e nel 1837 e nel 1963 nella facciata. Nulla conserva della chiesa originale

Descrizione

La prima notizia rintracciata sulla “Ecclesia Sancti Georgij de Lonzeno” è degli anni 1298/1299.

E’ probabile che una cappella o chiesa esistesse già da qualche tempo per consentire il culto dei pochi abitanti di Loceno.

I figli di Simone da Collobiano, primo Signore di Lozzolo, ci documentano che nel 1340, divisero i beni ereditati dal padre, con un instrumentum actum in loco Loceni in ecclesia Sancti Georgij.

L’erezione a parrocchia avvenne nel 1438 con la nomina a parroco a Don Guillielmo de Gilardono nato magistri Jacobi de Lozolo.

Fino alla fine del 1600 la chiesa di S. Giorgio era alquanto angusta. E ciò si desume dalle visite pastorali e dagli inventari dei parroci che si sono succeduti. Negli anni successivi al 1703 venne edificata la nuova chiesa, la attuale, con quattro altari laterali: sul lato nord, l’altare del S.S. Rosario e quello dei S.S. Suffragio o del Purgatorio; su lato sud, l’altare di San Giuseppe e quello di Tutti i Santi o del Paradiso.

L’altare maggiore attuale fu eretto e benedetto nel 1760.

Già negli anni '50 del XVIII secolo la chiesa era dotata di un organo. Quello attuale fu costruito nel 1852 da Marco Amedeo Cipriano Ramasco di Andorno Micca ed è stato restaurato nel 2012.

La chiesa subì ancora trasformazioni nel 1837 e poi ancora nel 1893 e un nuovo abbellimento nell’anno 1910 in occasione del Giubileo Episcopale di Sua Santità Leone XIII.

Il grande quadro di S. Giorgio esistente sin dall’ampliamento del coro è stato “ridipinto” nel 1885 dal Pittore Pietro Mazzietti originario di Caprile.

E’ doveroso ricordare che il pittore Vittorio Avondo, molto affezionato al paese di Lozzolo dove era nato suo padre e proprietario di parte del Castello, fece elargizioni in danaro alla Comunità e alla Parrocchia, ma soprattutto, donò al culto della popolazione la statua lignea del “Cristo morto” esposta alla venerazione sotto l’altare della Beata Vergine del S.S. Rosario e, sembra, anche il quadro, raffigurante “San Giulio Mastro Costruttore”, il “San Giulio d’Orta”, esposto sulla parete alla sinistra dell’altare Maggiore.

Sul sagrato, un tempo area cimiteriale, vi è una cappelletta, antico ossario, che contiene un pregevole crocefisso ligneo.


La festa patronale che si svolge la domenica più prossima al 23 Aprile, San Giorgio Martire, è occasione di grandi celebrazioni che coinvolgono l’intera comunità.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Garibaldi n.13
Telefono 0163 89377
Apertura Da Lunedì a Sabato dalle ore 10:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 17:00

Mappa

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 4, 13045 Lozzolo VC, Italia
Coordinate: 45°37'31,9''N 8°19'18,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso da strada carrozzabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri