Description
La bella chiesa Campestre di Lozzolo, un tempo sotto il titolo della B.V. dell’Incesa, fu costruita intorno al 1642 per volontà della Contessa Margherita da Rho.
Il luogo che fu scelto per la sua edificazione è certamente gradevole e piacevole: si può raggiungere con una breve passeggiata e là ci si può rinfrescare con l’acqua della fontana che sgorga dal suo sottosuolo.
Fino alla loro estinzione, i discendenti della nobile famiglia che abitava il Castello di Lozzolo, sono sempre stati molto devoti a questa Madonna.
Terminata probabilmente nel 1681, già a quei tempi era completa di quattro altari laterali oltre il maggiore descritti in questo modo:
Sul lato sinistro vi sono due altari:
…uno dedicato all’adoracione del Signore da’ re Magi detto dell’Epifania”, “…l’altro dedicato all’Immacolata Concecione.
Sul lato destro:
…uno dedicato alla Natività di N. Sig.re”, “…L’altro altare è dedicato parimenti all’Annunciata.
Già a quei tempi vi era una statua lignea della Beata Vergine con Gesù Bambino in braccio che, trafugata nel secolo passato, nel 2012 è stata sostituita, grazie ad un anonimo benefattore, con una copia perfettamente somigliante all’originale di cui si aveva documentazione fotografica.
Negli anni tra il 1725 ed il 1780 fu eletta a Romitorio dove è documentato essere stata abitata da almeno due frati eremiti.
Oggi è sprovvista del suo organo che esisteva sin dalla metà del secolo XVIII.
Durante l’ultima grande Guerra nei locali attigui fu allestita un’infermeria per i feriti combattenti della Resistenza.
Speciale luogo di culto per tutta la popolazione, questa Madonna, viene festeggiata nei giorni:
11 Marzo: Madonna di Lourdes
25 Marzo: L’Annunciazione
Fine Maggio con Processione, Messa e Falò
Prima domenica di Luglio : Messa
15 Agosto: Messa per la Madonna Assunta
7 Dicembre: Madonna del Rosario
Il luogo che fu scelto per la sua edificazione è certamente gradevole e piacevole: si può raggiungere con una breve passeggiata e là ci si può rinfrescare con l’acqua della fontana che sgorga dal suo sottosuolo.
Fino alla loro estinzione, i discendenti della nobile famiglia che abitava il Castello di Lozzolo, sono sempre stati molto devoti a questa Madonna.
Terminata probabilmente nel 1681, già a quei tempi era completa di quattro altari laterali oltre il maggiore descritti in questo modo:
Sul lato sinistro vi sono due altari:
…uno dedicato all’adoracione del Signore da’ re Magi detto dell’Epifania”, “…l’altro dedicato all’Immacolata Concecione.
Sul lato destro:
…uno dedicato alla Natività di N. Sig.re”, “…L’altro altare è dedicato parimenti all’Annunciata.
Già a quei tempi vi era una statua lignea della Beata Vergine con Gesù Bambino in braccio che, trafugata nel secolo passato, nel 2012 è stata sostituita, grazie ad un anonimo benefattore, con una copia perfettamente somigliante all’originale di cui si aveva documentazione fotografica.
Negli anni tra il 1725 ed il 1780 fu eletta a Romitorio dove è documentato essere stata abitata da almeno due frati eremiti.
Oggi è sprovvista del suo organo che esisteva sin dalla metà del secolo XVIII.
Durante l’ultima grande Guerra nei locali attigui fu allestita un’infermeria per i feriti combattenti della Resistenza.
Speciale luogo di culto per tutta la popolazione, questa Madonna, viene festeggiata nei giorni:
11 Marzo: Madonna di Lourdes
25 Marzo: L’Annunciazione
Fine Maggio con Processione, Messa e Falò
Prima domenica di Luglio : Messa
15 Agosto: Messa per la Madonna Assunta
7 Dicembre: Madonna del Rosario
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Strada alla Madonna |
Carte
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 8, 13045 Lozzolo VC, Italia
Coordinate: 45°37'23,2''N 8°19'20''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Carrozzabile per via sterrata